Una stupenda Chiesa a tre navate. La navata centrale è costituita da un'ampia sala, finemente decorata secondo lo stile dell'epoca e contiene al centro Il Tempietto con un piccolo altarino alla sommità del quale in una cornice argentea è esposto lo storico quadro dell'immagine della Madonna. Alle spalle del Tempietto grandeggia il marmoreo altare maggiore. Nell'abside resiste all'usura del tempo un coro ligneo, utilizzato dai monaci per la recita dell'Ufficio divino.
L'abside, alle spalle dell'altare maggiore, a ridosso del coro, mostra una meravigliosa immagine che riproduce l'Assunzione di Maria Santissima. Il dipinto riproduce il titolo dell'Assunzione di Maria per ricordare l'annuale festa del 15 agosto. il dogma dell'Assunta anticipa e completa la storia della nostra salvezza.
Maria consegna il rosario a S. Domenico. Il dipinto è del 1645 ed è attribuito a Francesco Guarino o, come sostengono altri critici, a Pacecco de Rosa di cui esistono altre tavole simili nella Piana di Montoro (Av). Il dipinto, oltre alla Vergine Santa e al già citato S. Domenico, contiene altri santi dell'Ordine dei Predicatori. Nella stessa Cappella, sulle pareti laterali, sono collocati due dipinti: la Vergine con tre sante e la Vergine che mostra la sua misericordia alle anime del Purgatorio.
Dipinti della Cappella di S. Basilio. La tela sull'altare di S. Basilio è di Angelo Solimena. Questi era di Serino e fu discepolo di Francesco Guarino di Solofra, nonchè padre e primo maestro di Francesco Solimena. Le due grandi tele della stessa Cappella riproducono: L'Imperatore Enrico che ringrazia la Materdomini per l'ottenuta guarigione e Il Papa Nicolò II che rende omaggio alla Madre del Signore.
La tela dell'altare di S. Francesco è di recente fattura (1957) ed è opera di Aurelio Balzani, sacerdote (Boscotrecase 1897 - Materdomini 1971). L'autore, accogliendo l'invito del Superiore del tempo, nell'ottica del risanamento della parete esterna impregnata da forte umidità, ha fatto dono della sua opera per la ricostruzione dell'altare. Il dipinto rappresenta il Crocifisso che si stacca dalla croce per abbracciare S. Francesaco d'Assisi.
Anche la tela di S. Giuseppe è opera di Aurelio Balzani Il dipinto rappresenta il patriarca S. Giuseppe, padre putativo del Redentore e il piccolo Gesù.